Atalanta regina delle plusvalenze | 20 milioni investiti subito: Juric non crede a ciò che vede

Atalanta regina delle plusvalenze | 20 milioni investiti subito: Juric non crede a ciò che vede

Ivan Juric, erede di Gian Piero Gasperini all'Atalanta - lapresse - calcioinpillole.com

La cessione di Retegui conferma un’Atalanta regina indiscussa delle plusvalenze. Venti milioni subito investiti per Juric.

Uno dei segreti che ha reso l’Atalanta una delle realtà più virtuose della Serie A è qualcosa che va ben oltre la leggendaria esperienza di Gian Piero Gasperini a Bergamo. Un qualcosa per certi versi più importante dell’allenatore di Grugliasco, passato questa estate alla Roma.

La cessione di Mateo Retegui conferma nuovamente la Dea come un vero e proprio laboratorio di eccellenza nel panorama calcistico italiano ed europeo, con la strabiliante abilità nel generare plusvalenze da record. Un modello di sostenibilità economica e sportiva che fa scuola, basato su scouting oculato, sviluppo dei giovani e cessioni milionarie.

L’ultimo clamoroso affare che sta per essere finalizzato è quello che riguarda l’attaccante Mateo Retegui. Arrivato a Bergamo solamente un anno fa, il bomber italo-argentino, dopo una stagione da capocannoniere in Serie A, è a un passo dal trasferimento all’Al-Qadsiah in Arabia Saudita.

Le cifre parlano chiaro: un’operazione che porterà nelle casse nerazzurre circa 67-68 milioni di euro, generando una plusvalenza sensazionale rispetto ai circa 20 milioni spesi per il suo acquisto. Un’altra operazione magistrale.

Atalanta miniera d’oro

L’affare Retegui all’Qadsiah è un colpo di poco inferiore a quello monstre della cessione di Hojlund allo United dell’estate 2023, quasi 50 milioni di euro, superiore perfino alla vendita di Koopmeiners (oltre i 40) alla Juve. Andando indietro nel tempo ce ne sono tantissime di mega plusvalenze.

Okoli al Leicester (13 milioni di plusvalenza), Roberto Piccoli al Cagliari (11), Miranchuk all’Atlanta United ha fruttato poco più di 10 milioni, gli stessi più o meno per il passaggio di Nicolò Cambiaghi al Bologna. E ancora: Nadir Zortea al Cagliari ha creato 5,1 milioni di plausvalenza, Michel Adopo (sempre al Cagliari) 3,3 milioni, fino ad arrivare ad Hans Hateboer al Rennes per 2,6 milioni.

James McAtee
James McAtee, trequartista del Manchester City e della nazionale inglese campione d’Europa con l’Under 21 – instagram – calcioinpillole.com

Stessa strategia

Sono solo alcune delle operazioni clamorose di un’Atalanta che non cambierà strategia nemmeno dopo la partenza di Gasperini. Certo, servirà un attaccante, ma la Dea ha messo nel mirino James McAtee, giovane trequartista inglese, classe 2002, uno dei nuovi gioielli del Manchester City di Pep Guardiola.

Il capitano nella nazionale inglese Under 21 trionfatrice nell’ultimo Europeo è un centrocampista offensivo versatile, capace di agire da trequartista puro, da centrocampista centrale e anche da ala destra. Il suo piede sinistro è educatissimo, le sue doti tecniche eccellenti, con un’ottima precisione nei passaggi e la capacità di creare occasioni da gol. Il Manchester City lo valuta 20 milioni di euro, una cifra che per l’Atalanta non è un problema, a differenza di tante big italiane con trattative in stand by a causa di limiti economici.