Juventus, la FIGC chiede le nuove carte dell’inchiesta Prisma

La richiesta serve per valutare se la sentenza sportiva emessa nello scorso aprile sia da impugnare o meno.

27/10/2022

19:39

• Tempo di lettura: 2 minuti

Tempo di lettura: 2 minuti

(Photo by Valerio Pennicino/Getty Images)

Nuovo capitolo dell’inchiesta che riguarda la Juventus. La FIGC ha infatti richiesto alla Procura di Torino le nuove carte sulle indagini per un possibile falso in bilancio della società bianconera. La Federazione ha già emesso una sentenza sul caso lo scorso aprile – che coinvolgeva 10 altri club oltre la Juve -, ma i nuovi avvenimenti potrebbero cambiare la situazione. È proprio questo il motivo della richiesta. La valutazione delle nuove carte servirà per capire se la sentenza possa essere impugnata o meno.

società juventus
(Photo by MARCO BERTORELLO/AFP via Getty Images)

Inchiesta Juventus, la nota della FIGC

La FIGC – nella persona del Procuratore Federale Giuseppe Chinè – ha richiesto alla Procura di Torino le nuove carte derivanti dal proseguimento dell’inchiesta Prisma. Gli sviluppi riguardano dettagli sconosciuti al tempo della sentenza dello scorso aprile, come le intercettazioni delle chat fra i giocatori della Juventus sul dilazionamento degli emolumenti in periodo di Covid. L’ANSA riporta la nota della Federazione in merito a questa richiesta: “Solo in presenza di atti nuovi e ritenuti decisivi per la revisione della decisione definitiva pronunciata dalla Corte di appello federale a sezioni Unite il procuratore federale potrebbe decidere di impugnare per revocazione“.

LEGGI ANCHE: Juventus, Di Maria smentisce le voci sul suo addio

La FIGC aveva prosciolto tutti i club coinvolti e aveva respinto il ricorso della stessa Procura il 17 maggio perché in merito alle plusvalenze la Corte Federale si era pronunciata nel senso di non poter valutare oggettivamente i calciatori. Ora però gli sviluppi riguardano anche false comunicazioni e fatturazioni in nero. Che vanno ovviamente oltre la semplice valutazione di un giocatore piuttosto che un altro.

agnelli nedved
(Photo by Simone Arveda/Getty Images)

La situazione

Dunque, la FIGC dovrà valutare se i nuovi atti possano coinvolgere l’aspetto sportivo. Al di là delle plusvalenze, la Procura ipotizza un reato di falso in bilancio con fatturazioni in nero, rinuncia dei tesserati di una parte degli stipendi annuali durante lo stop del campionato nel 2020 e false fatture per aggiustare i conti.

Correlati

19:07

27/10/2022

Il Milan ha deciso quale sarà il futuro di Stefano Pioli. Il tecnico, capace di riportare lo Scudetto sulle maglie rossonere...

Il Milan ha deciso quale sarà il futuro di Stefano Pioli. Il tecnico, capace di...

19:07

27/10/2022

18:37

27/10/2022

Franck Anguissa è prossimo al rientro. Il centrocampista è tornato a disposizione per la gara di Champions League contro i...

Franck Anguissa è prossimo al rientro. Il centrocampista è tornato a disposizione...

18:37

27/10/2022

Serie A

22:35

26/03/2023

Non giungono buone notizie dalla Svezia, con Zlatan Ibrahimovic che potrebbe essere nuovamente ai box per infortunio. Al momento,...

Non giungono buone notizie dalla Svezia, con Zlatan Ibrahimovic che potrebbe essere...

22:35

26/03/2023

22:10

26/03/2023

Arriva una tegola per la Juventus dal ritiro della Serbia. Si è infatti fermato per infortunio Filip Kostic. L’esterno ha...

Arriva una tegola per la Juventus dal ritiro della Serbia. Si è infatti fermato per...

22:10

26/03/2023