Connect with us

Serie A

Juventus, la relazione del consulente della Procura sui bilanci: “Senza regole”

Published

on

bilanci juventus

L’inchiesta sui bilanci della Juventus si arricchisce di un nuovo capitolo. La Procura di Torino ha infatti nominato un super consulente, il commercialista Enrico Stasi, per analizzare i conti nell’ambito delle indagini che coinvolgono i bianconeri. Nella relazione di oltre cento pagine, si possono leggere alcuni passaggi. Riportati dal quotidiano La Repubblica.

Agnelli Juventus

(Photo by MARCO BERTORELLO/AFP via Getty Images)

Bilanci Juventus, la relazione: “Non rispettano le norme”

Nell’autunno 2021 la Procura di Torino ha nominato il commercialista Enrico Stasi come consulente nell’ambito dell’inchiesta Prisma. A più di un anno di distanza vengono resi noti alcuni passaggi della relazione – di oltre 100 pagine – in cui si analizzano i bilanci bianconeri. Le accuse mosse dalla Procura sono di di false comunicazioni sociali, ostacolo alla vigilanza Consob, aggiotaggio e false fatturazioni, con 13 dirigenti indagati, tra cui Andrea Agnelli e Pavel Nedved. “I bilanci della Juventus non appaiono redatti nel rispetto delle norme di legge e regolamentari provenienti dalla Consob e dei principi contabili internazionali che disciplinano la formazione di detti documenti” si legge sulla relazione.

Il quotidiano La Repubblica pubblica altri estratti dell’analisi di Stasi: “Risulta accertato che nei predetti documenti contabili non sono state correttamente e fedelmente rappresentate le operazioni di scambio/permuta dei calciatori, tanto a livello di plusvalenze relative a calciatori ceduti, quanto a livello di costi di acquisizione e relativi ammortamenti dei calciatori acquistati. Ed è stato altresì accertato che i debiti per retribuzioni del personale tesserato non sono stati contabilizzati secondo il principio della competenza”.

agnelli juve

(Photo by Valerio Pennicino/Getty Images)

Sulla manovra stipendi

Infine, un passaggio è dedicato alla manovra stipendi. Cioè la posticipazione di 4 mensilità degli ingaggi dei calciatori in periodo di Covid. “È stato accertato che il comunicato stampa diffuso dalla società il 28 marzo 2020 non fornisce una informazione completa e corretta dell’accordo intercorso con i calciatori e l’allenatore circa la rinunzia alle retribuzioni loro spettanti”.