La Liga
Koeman: “Laporta mi disse del rinnovo di Messi, ma poi…”

Ronald Koeman è tornato ad allenare l’Olanda dopo una stagione ed una manciata di mesi di grande difficoltà al Barcellona. Nel primo anno terzo posto in campionato, la vittoria in Coppa del Re e la pesante eliminazione agli ottavi di Champions League per mano del PSG. Il secondo anno una partenza con il freno a mano ne LaLiga e due tonfi per 3-0 contro Bayern e Benfica in Europa. I risultati, però, erano la conseguenza di un club in enorme difficoltà tra gli scandali della dirigenza Bartomeu, il ritorno di Laporta e la questione Messi. Proprio riguardo il rinnovo di Messi, Ronald Koeman ha rilasciato alcune dichiarazioni a Relevo.

(Photo by David Ramos/Getty Images)
Le dichiarazioni di Koeman su Messi e il Barcellona
“Laporta mi disse: ‘Domani rinnoveremo Messi‘. Il giorno dopo mi chiamò e invece disse: ‘Lo vedo complicato’. E la sera se ne andò.”
“Quando un presidente mostra dei dubbi nei tuoi confronti è un problema. C’erano troppe cose a suo sfavore, come la situazione economica del club, le elezioni, il Covid, gli addii di Messi e Griezmann. Per quanto riguarda i giovani, Pedri è il primo che feci debuttare, non lo conoscevo bene ed è quello che mi ha sorpreso di più perché dal primo giorno già era ad un livello superiore alla sua età.”
La Liga
Recap Liga: Conference League per l’Osasuna, Valladolid retrocesso
Stasera si è disputata la 38ª ed ultima giornata di Liga, ultimo turno del campionato spagnolo. Con già decisi titolo e piazzamenti in Champions League ed Europa League, gli ultimo 90 minuti dovevano decretare la squadra qualificata alla Conference League e l’ultima a retrocedere.
CLASIFICACIÓN | ¡La temporada 2022/23 en #LaLigaSantander ha 𝗛𝗔 𝗟𝗟𝗘𝗚𝗔𝗗𝗢 𝗔 𝗦𝗨 𝗙𝗜𝗡! 🔚@socios | #TheFansGame pic.twitter.com/RtGY4TSFQ6
— LaLiga (@LaLiga) June 4, 2023

(Photo by Octavio Passos, Onefootball.com)
Liga, il recap dell’ultima giornata: l’Osasuna vince e si prende il settimo posto che vale la Conference League. Nella ressa salvezza finale, a farne le spese il Valladolid. Salve Valencia, Celta Vigo ed Almeria
Celta Vigo-Barcellona 2-1
Il Barcellona Campione di Spagna perde l’ultima partita di campionato. Vittoria che vale la salvezza per il Celta Vigo che batte i blaugrana grazie alla doppietta di Gabri Veiga. Di Ansu Fati il gol Barça. Barcellona che chiude primo a 88 punti, Celta tredicesimo a 43.
Real Madrid-Athletic Bilbao 1-1
Chiude con un pareggio al Bernabu il Real Madrid che non va oltre l’1-1 contro l’Athletic Bilbao. I baschi potevano ancora ambire alla Conference League, ma la vittoria dell’Osasuna ha tagliato fuori dall’Europa la compagine. Vantaggio di Sancet, pareggiato da Benzema su rigore alla sua ultima partita in Blancos. Real secondo a 78 punti, Athletic ottavo a 51.
Villarreal-Atletico Madrid 2-2
Si regalano uno spettacolare 2-2 Villarreal e Atletico Madrid, già certi dell’Europa League i primi e della Champions i secondi. Il Sottomarino Giallo passa avanti con Nicolas Jackson, Angel Correa ribalta con una doppietta ma al 92′ Jorge Pascual firma il pari finale. Atletico che chiude terzo a 77 punti, Villarreal quinto a 64.
Real Sociedad-Siviglia 2-1
Chiude con una vittoria il suo straordinario campionato la Real Sociedad. I baschi battono il Siviglia 2-1 grazie alle reti di Méndez e Ali-Cho, di Lamela la rete andalusa. La Sociedad finisce la Liga al quarto posto a 71 punti, Siviglia dodicesimo a 49 ma in Champions in virtù della vittoria dell’Europa League.
Betis-Valencia 1-1
Termina 1-1 tra Betis e Valencia. Gli andalusi erano già certi dell’Europa League, mentre la squadra allenata da Baraja si doveva salvare. E il Valencia trova il punto che serviva (anche grazie a combinazioni favorevoli negli altri campi) per restare in Liga. Al gol al 1′ minuto di Ayoze Perez, risponde al 71′ Diego Lopez. Betis che chiude sesto a 60 punti, Valencia sedicesimo a 42.
Osasuna-Girona 2-1
Doveva vincere e lo ha fatto. L’Osasuna si prende l’ultimo posto europeo utile e si qualifica per la Conference League grazie al settimo posto finale in campionato a 53 punti. Decisiva la doppietta in tre minuti nella ripresa di Budimir, inutile per il Girona il gol di Reiner che chiude decimo 49.
Maiorca-Rayo Vallecano 3-0
Finisce con un rotondo 3-0 la Liga del Maiorca che chiude al nono posto toccando i 50 punti. Vittoria siglata da Muriqi, Copete e Rodriguez Diaz. Rayo undicesimo a 49.
Elche-Cadice 1-1
Si salva anche il Cadice. 1-1 prezioso e fondamentale per gli ospiti che trovano il punto che basta ad arrivare a 42 e fermarsi al quattordicesimo posto. Elche ultimo e già retrocesso che chiude a 25 punti.
Espanyol-Almeria: 3-3
Salvezza ottenuta al fotofinish per l’Almeria che beffa il Valladolid e si salva per 1 punto. 3-3 sul campo del già retrocesso Espanyol ed Almeria che si issa al quartultimo posto a quota 41, a solo +1 dalla zona retrocessione. Espanyol penultimo a 37.
Valladolid-Getafe: 0-0
A farne le spese è il Valladolid che retrocede in Segunda Division. Non basta lo 0-0 casalingo contro il Getafe, la squadra resta terzultima a quota 40 ed è la terza retrocessa per un punto. Getafe che chiude quindicesimo a quota 42.
Calciomercato Estero
Mercato estero, un’eredita Real: chi sarà il dopo Benzema?
Tramite un comunicato riportato sul proprio sito ufficiale, il Real Madrid ha detto addio a Karim Benzema. Dopo ben 14 stagioni con la maglia dei Blancos, l’attaccante francese lascia le Merengues.

(Photo by PIERRE-PHILIPPE MARCOU, Onefootball.com)
Mercato estero, ora il Real Madrid cerca il post Benzema: i migliori 9 in lista, c’è anche Harry Kane
Un addio importante e pesante, con il Real che vede andare via uno dei migliori attaccanti della propria gloriosa storia. Benzema lascia un’eredità enorme, con il 9 transalpino che ha segnato ben 353 gol con la maglia Blancos (secondo miglior marcatore di sempre dietro a Cristiano Ronaldo) e con un bottino che conta ben 25 titoli tra cui 5 Champions League, molte di queste firmate anche da protagonista assoluto come la doppietta nella Finale 2018 o la straordinaria cavalcata dello scorso anno.
Ora il Real Madrid deve guardare al mercato estero pe trovare il suo nuovo numero 9. I nomi che circolano su chi sarà il post Benzema sono ovviamente tutti di grandissimo livello e nell’orbita del club spagnolo sono citati i migliori attaccanti su piazza.
Al momento non c’è nessuna trattativa ufficiale ma tante piste aperte e secondo quanto riportato da AS, una di queste potrebbe portare ad Harry Kane. L’attaccante e capitano del Tottenham è in scadenza nel 2024 e potrebbe clamorosamente lasciare gli Spurs.
Il Tottenham però spara alto e per farsi strappare Kane chiede ad eventuali acquirenti ben 100 milioni di euro.
La Liga
Real Madrid, ora è ufficiale: Benzema lascia i Blancos dopo 14 anni
Tramite un comunicato riportato sul proprio sito ufficiale, il Real Madrid ha annunciato che l’attaccante francese Karim Benzema non rinnoverà il proprio contratto con il club in scadenza il prossimo 30 giugno.
Comunicado Oficial: Benzema.#RealMadrid.
— Real Madrid C.F. (@realmadrid) June 4, 2023

(Photo by OSCAR DEL POZO, Onefootball.com)
Real Madrid, la fine di un’era: Karim Benzema dice addio alle Merengues dopo 14 stagioni, 353 gol e 25 titoli conquistati. Il comunicato
“Il Real Madrid e il nostro capitano Karim Benzema hanno concordato di porre fine alla sua brillante e indimenticabile fase da giocatore per il nostro club.
Il Real Madrid vuole mostrare la sua gratitudine e tutto il suo affetto per chi è già una delle nostre più grandi leggende.
Karim Benzema è arrivato nel nostro club nel 2009, a soli 21 anni, ed è stato un giocatore fondamentale in questo periodo d’oro della nostra storia. Nelle quattordici stagioni in cui ha difeso il nostro stemma e la nostra maglia, ha vinto 25 titoli, un numero record per il Real Madrid: 5 Coppe dei Campioni, 5 Mondiali per Club, 4 Supercoppe Europee, 4 Campionati, 3 Coppe del Re e 4 Supercoppe spagnole.
Karim Benzema è l’attuale Pallone d’Oro e Giocatore dell’Anno UEFA, oltre ad essere stato inserito nel FIFA FIFPRO Eleven e ad aver vinto il Trofeo Pichici 2022. Premi ricevuti dopo una delle stagioni più straordinarie della nostra storia, soprattutto in Champions League, in cui il nostro capitano è stato protagonista di partite memorabili che hanno aiutato il Real Madrid a vincere la quattordicesima Coppa dei Campioni a Parigi, e diventando il capocannoniere di quell’edizione con 15 gol.
Karim Benzema è il quinto giocatore che ha indossato più volte la nostra maglia con 647 presenze, ed è il secondo marcatore di tutti i tempi del Real Madrid con 353 gol. È anche il secondo marcatore di tutti i tempi del Real Madrid sia in Liga che in Coppa dei Campioni. Ed è anche il quarto marcatore in Champions League nella storia di questa competizione e il quarto marcatore nella storia del campionato spagnolo.
La carriera di Karim Benzema al Real Madrid è stata un esempio di comportamento e professionalità, e ha rappresentato i valori del nostro club. Karim Benzema si è guadagnato il diritto di decidere del suo futuro.
I madridisti e tutti i tifosi di tutto il mondo hanno apprezzato il suo calcio magico e unico, che lo ha reso uno dei grandi miti del nostro club e una delle grandi leggende del calcio mondiale.
Il Real Madrid è e sarà sempre la sua casa e augura a lui e a tutta la sua famiglia il meglio in questa nuova fase della sua vita.
Martedì prossimo, 6 giugno, alle 12:00, si svolgerà al Real Madrid City un atto istituzionale di omaggio e addio a Karim Benzema, con la presenza del nostro presidente Florentino Pérez“.
-
Serie A15 ore fa
Milan, squadra delusa dopo l’addio di Maldini e Massara: i big non ci stanno
-
Altro20 ore fa
Belfodil è stato arrestato: il motivo è raccapricciante
-
Calciomercato Italia3 ore fa
Napoli, De Laurentiis ha scelto il sostituto di Spalletti: le ultime
-
Serie A16 ore fa
Milan, da Moncada a Tare: ecco tutti i nomi del dopo Maldini
-
Serie A16 ore fa
Clamoroso Milan, Maldini e Massara lasciano il club
-
Calciomercato5 ore fa
Mercato Inter, spunta un nome clamoroso per il centrocampo
-
Rassegna stampa7 ore fa
In prima pagina: i quotidiani in edicola oggi, 6 giugno 2023
-
Calciomercato Italia21 ore fa
Mercato Inter, due armi per convincere la Lazio su Acerbi