La ventitreesima giornata della Serie A 2020/2021 ha dato segnali importantissimi per quanto riguarda le ambizioni europee e la quota salvezza.
Per quanto riguarda le prime sette posizioni, le due vittorie roboanti di Inter ed Atalanta hanno fatto capire che queste due squadre ci credono davvero. I nerazzurri di Milano nello scudetto, che manca da un decennio, e i nerazzurri di Bergamo nell’ennesima qualificazione consecutiva in Champions League, che consacrerebbe definitivamente la Dea in un top team del nostro campionato.
Viceversa, le sconfitte subite dal Milan nel derby e dal Napoli nella sfida contro gli orobici hanno fatto notare tutti i limiti tecnici e caratteriali delle due formazioni. Mancano 15 giornate alla fine, ma fino adesso il 2021 non è stato soddisfacente, né per i rossoneri né per i partenopei.
Vittoria raggiunta con poche difficoltà anche per la Lazio e la Juventus, che proseguono lentamente la loro rincorsa per raggiungere i loro obiettivi stagionali.
La sensazione è che possa essere tutto ancora aperto e che le “nuove sette sorelle” ci delizieranno e ci sorprenderanno ancora nei prossimi turni.
Nello scontro salvezza, invece, sembra che Cagliari, Parma e Crotone si siano definitivamente arrese.
La vittoria del Torino sui sardi, arrivata sabato sera, ha praticamente calato il sipario e creato un divario importante tra il quartultimo e il terzultimo posto. Il pareggio subito in rimonta dalla squadra di D’Aversa è stato il secondo indizio. La sconfitta subita dai calabresi, che non sono riusciti a fermare CR7, è stata la prova definitiva.
Adesso sarà dura. Veramente dura.
Per quanto riguarda i calciatori italiani che giocano nei principali quattro campionati esteri, giusto menzionare la pessima partita del PSG, che ha perso in casa contro il Monaco. Florenzi e Kean impalpabili. Verratti, subentrato dalla panchina, invece, non è riuscito a cambiare la partita. Nessun minuto per i due italiani della squadra monegasca. Mannone ormai è diventato il portiere di riserva e Pellegri viene convocato col contagocce. Turno di campionato infelice anche per i due oriundi del Chelsea: Jorginho ha giocato soltanto un quarto d’ora, subentrando a Kovacic, ed Emerson Palmeri non calpesta l’erba di uno stadio della Premier League dal 21 dicembre scorso.
Passiamo adesso ai due podi di questa giornata.
Top 3:
Flop 3:
Concludiamo la nostra rubrica con classifica generale de #LaStradaAzzurra.
Classifica generale:
1) Immobile +8;
2) Barella, Zaccagni +7;
3) Destro +6;
4) Dimarco, Kean, Soriano +5;
5) Castrovilli, Chiesa, L. Insigne, Quagliarella +4;
6) Acerbi, Belotti, Berardi, Caputo, Mancini, Silvestri, Spinazzola, Zaza +3;
7) Candreva, Florenzi, Gollini, Jorginho, Ogbonna, Pessina +2;
8) Audero, Biraghi, Bonucci, Buffon, Consigli, Donnarumma, Grifo, Lazzari, Lo. Pellegrini +1;
9) Caldirola, Caprari, Faraoni, Frabotta, Locatelli, Parolo, Sottil, Tonali, Tonelli, Venuti, Verdi -1;
10) Cataldi, Cristante, Lasagna, Letizia, Luperto, Mandragora, Perin, Saponara, Terzi -2;
11) Biraschi, Bonifazi, Calabria, Conti, Depaoli, Gagliolo, Grassi, Maggio, Mirante, Montipò, Petriccione, Poli, Orsolini, Regini, Rispoli -3;
12) Di Lorenzo, Iacoponi, Marrone -4;
13) Bernardeschi, Ceccherini, Masiello -5.