“Leclerc se ne va”: Caos Ferrari, i guai aumentano sempre di più | A fine Mondiale caccia al nuovo pilota

Charles Leclerc - foto INSTAGRAM - Calcioinpillole.com
Sempre più problemi in casa Ferrari: la stagione che doveva far sognare i tifosi si sta trasformando in un enorme incubo
Doveva essere l’anno della redenzione, l’anno in cui i tifosi della Ferrari potevano finalmente sognare di vedere uno dei propri piloti alzare al cielo il trofeo. Ed invece si è rivelato l’ennesimo disastro, l’ennesima delusione, che rimanda il tutto alla prossima stagione.
L’arrivo di Lewis Hamilton, uno dei piloti più forti della storia della Formula 1, aveva fatto salire il morale alle stelle. Insieme a Charles Leclerc formavano la coppia più forte dell’intero campionato, che però si è dimostrata tale solamente a parole.
Colpa loro? Decisamente no. È sotto gli occhi di tutti che la SF-25 ha portato più problemi che benefici alla Scuderia di Maranello, che piuttosto che evolvere la monoposto e renderla ancor più competitiva, è riuscita a peggiorarla nettamente.
Si ipotizzava che con il nuovo fondo, considerato cruciale per l’efficienza aerodinamica, si ottenesse quel tanto desiderato vantaggio sulle concorrenti ma così non è stato. Le migliorie sono arrivate con mesi di ritardo, annullando così tutti i piani idealizzati all’inizio dell’annata.
Sempre peggio
Il paragone con il 2024 è a dir poco preoccupante. Mentre l’auto si è sviluppata nel Gp di Barcellona, quest’anno è stato finalizzato il tutto solamente in Austria, ed a peggiorare la situazione è che non ci sono stati cambiamenti positivi.
L’idea di per sè non è sbagliata ma è come viene applicata che ha fatto la differenza. Era troppo rischioso puntare su un singolo componente, non c’era assoluta certezza che cambiando le sospensioni si risolvessero i chiari ed evidenti deficit della monoposto. Eppure hanno ugualmente insistito, sfociando in un progetto totalmente fallimentare.
Via dalla Ferrari
Questo campionato è oramai andato, le concorrenti sono troppo avanti sia nella classifica piloti che costruttori. È dunque tutto rimandato al 2026 ma chissà se la rossa presenterà in griglia gli stessi piloti, dato che il futuro del britannico e del monegasco si fa sempre più incerto.
È chiaro che anche loro siano spazientiti da questa situazione, che non sembra avere ad oggi margine di risoluzione. Ancor di più Leclerc, che guida da 6 anni la Ferrari e non è mai riuscito a vincere un titolo. Molti tifosi sono infatti preoccupatissimi che possa andare via, perché sì, il Cavallino è sempre stato il suo sogno, ma ha pur sempre una carriera da costruire ed ha già 27 anni.