Serie A

Milan, Saelemaekers su De Ketelaere: “Presto vedremo le sue qualità”

L’esterno del Milan, Alexis Saelemaekers, ha rilasciato un’interessante intervista a Christophe Fraken di dhnet.be, dove ha parlato del momento della squadra e di alcuni suoi compagni di squadra. Ecco un’estratto delle sue dichiarazioni.

(Photo by Catherine Ivill/Getty Images)

Milan, Saelemaekers parla del momento della squadra e dei nuovi arrivi

Sul crollo della squadra: “Il Mondiale è stato un fattore. Abbiamo recuperato i giocatori in ritardo nella preparazione e abbiamo giocato la maggior parte delle amichevoli con una squadra lontana dagli standard. E abbiamo perso quasi tutte le partite. Questo ti entra nella testa e torni in campionato con una visione negativa. Ma dobbiamo rialzarci e giocare ogni partita al massimo. Nulla è ancora perduto in questa stagione”.

Sulle ambizioni di questo Milan in ottica Champions League: “Abbiamo la capacità di andare in finale. Giochiamo a Milano e non dobbiamo porci limiti. Altrimenti non ha senso giocare contro il Tottenham. Siamo molto ambiziosi e questo è normale in un club così esigente come il Milan”.

Su De Ketelaere, Origi e Vrancks: Charles? Quando arrivi in squadra e hai un momento difficile, i tifosi iniziano a criticare. È successo anche a me, ma Charles ne uscirà rafforzato. Non sono preoccupato per lui. Si vede che ha tutte le qualità per il massimo livello. Acquisterà fiducia e si farà strada a poco a poco. Sono convinto che presto vedremo il grande Charles, quello che conosciamo in Belgio. Origi e Vrancks? Loro sono arrivati da campioni in carica, in una squadra ben rodata. È più difficile inserirsi. Quando sono arrivato nel gennaio 2020, la squadra non era così buona e c’era ovviamente più spazio. Ma Charles, Divock e Aster si adatteranno al calcio italiano, che ha le sue particolarità. Cerco di aiutarli quotidianamente. Per esempio, ho aiutato Charles a trovare il suo appartamento. Ma il mio consiglio più grande è di imparare l’italiano il prima possibile. Qui si fa tutto in questa lingua. Anche in città non è sempre facile trovare persone che parlano inglese. Il problema è che nello spogliatoio c’è un grande gruppo di una decina di persone che parlano francese. Se questo fosse successo quando sono arrivato, forse non parlerei ancora l’italiano”.

Share
Published by
Francesco Lionetti