Napoli, con il 4-3-3 è un’altra musica: e Gattuso lo sa

30/11/2020

09:26

• Tempo di lettura: 3 minuti

Tempo di lettura: 3 minuti

(Photo by Francesco Pecoraro/Getty Images)

Ieri sera il Napoli ha battuto la Roma con una prestazione sontuosa, nel segno di Diego Armando Maradona ma soprattutto grazie al ritorno al 4-3-3.

Napoli, ritorno al 4-3-3?

Spesso si dice che il calcio non è solo numeri, ma quest’ultimi ieri sera hanno indubbiamente aiutato la squadra di Gennaro Gattuso. Più densità ed organizzazione a centrocampo, più compattezza in difesa e maggiore apporto offensivo delle mezze ali che, con tanta qualità, hanno inciso in maniera importante sulla prestazione e sul risultato finale.

Gattuso sa bene che con questo modulo la squadra funziona e lo disse anche a Parma dopo la prima giornata di campionato: “Non siamo ancora pronti per il 4-2-3-1”. Era vero, ma dalla giornata seguente con il Genoa il Napoli non ne ha più fatto a meno fino a ieri sera, quando mancavano i due uomini chiave per tale schieramento. Con Bakayoko e Osimhen out, era praticamente scontata la scelta di tornare al vecchio schieramento, e non sembra esser stata una cattiva idea.

Napoli
(Photo by Francesco Pecoraro/Getty Images)

Fabian-Demme-Zielinski o Bakayoko-Osimhen?

Demme, quasi agendo come un libero, ha dato solidità alla difesa e organizzazione in fase d’uscita. Il tedesco ha dettato i tempi in maniera egregia, come al solito, dando la libertà alle mezze ali di inserirsi ad alternanza e di dare un apporto importante in fase offensiva. Detto, fatto: Fabian e Zielinski sono infatti stati tra i migliori in campo. Lo spagnolo ha ritrovato fiducia giocando più avanzato e soprattutto privo di compiti difensivi.

Gli scatti per coprire il campo in una mediana a due si sono trasformati in inserimenti preziosi, suggellati dallo splendido gol del momentaneo 2-0. Anche Zielinski non ha sfigurato: il polacco è apparso in forma smagliante, consapevole di poter incidere tanto quando parte da mezz’ala, dunque più dietro e con parecchio campo davanti.

In questo modo il Napoli ha ritrovato il suo centrocampo, ma un problema si verificherà quando torneranno Bakayoko e Osimhen. Il 4-3-3 con loro due vorrebbe dire fare fuori Mertens e uno tra Fabian/Zielinski, difficile stando a quanto visto ieri sera. Il ritorno al 4-2-3-1 costringerebbe Mertens ad arretrare, relegherebbe nuovamente ai margini della rosa Demme e soprattutto porterebbe all’alternanza Fabian/Zielinski, entrambi mai eccelsi nei due di centrocampo. E’ inevitabile pensare a come il Napoli abbia giocato ieri sera ma anche alla prestazione con l’Atalanta, dove in quel caso fu utilizzato il 4-2-3-1.

Di conseguenza, ciò che viene spontaneo pensare è che il Napoli dovrà cambiare assetto in base all’avversario, conscio di avere più possibilità vista la rosa ampia che si ritrova, facendo alternare i vari calciatori, con i conseguenti schemi, anche tra Europa League e Serie A.

Napoli
(Photo by Francesco Pecoraro/Getty Images)

Correlati

22:37

30/05/2023

Il calcio è poesia e bellezza e in una notte sarda non poteva che risuonare il canto di Pierangelo Bertoli e dei Tazenda. Spunta...

Il calcio è poesia e bellezza e in una notte sarda non poteva che risuonare il...

22:37

30/05/2023

22:36

30/05/2023

Tramite un breve comunicato riportato sul proprio sito ufficiale, la Sampdoria ha annunciato una svolta fondamentale per il...

Tramite un breve comunicato riportato sul proprio sito ufficiale, la Sampdoria ha...

22:36

30/05/2023

Serie A

22:36

30/05/2023

Tramite un breve comunicato riportato sul proprio sito ufficiale, la Sampdoria ha annunciato una svolta fondamentale per il...

Tramite un breve comunicato riportato sul proprio sito ufficiale, la Sampdoria ha...

22:36

30/05/2023

21:33

30/05/2023

Sono ore decisive in casa Sampdoria. Il club blucerchiato potrebbe essere finalmente ad un passo da una svolta fondamentale per...

Sono ore decisive in casa Sampdoria. Il club blucerchiato potrebbe essere finalmente...

21:33

30/05/2023