Connect with us

Nazionali

Qatar 2022, le deluse: Grecia, Bosnia e Romania ancora fuori dai Mondiali

Pubblicato

il

C’era una volta ed adesso non c’è più. Potrebbe essere questo il titolo per iniziare a raccontare il fallimento di un calcio dal passato glorioso ma dal presente pieno di nubi ed incertezze. La corsa per ciò che concerne la zona europea alle qualificazioni al prossimo Mondiale di Qatar 2022 è ormai giunta al capolinea per svariate nazionali, molte di queste, appunto, dal passato glorioso.

QUI ATENE

La Grecia, con le sue bellezze e la sua storia. Una nazionale capace di stupire il Continente in una calda estate portoghese del 2004. Dopo il titolo di Campione d’Europa gli ellenici si sono persi. La selezione guidata da John van’t Schip ha fallito ancora una volta l’accesso ai Mondiali. Inserita in un girone certamente non semplice vista la presenza di Spagna e Svezia, i greci hanno chiuso mestamente al terzo posto con 10 punti. La Grecia dal 2014 in poi (ultima presenza ad un Mondiale), ha fallito tutti gli appuntamenti con i grandi tornei internazionali. Le notti di Atene inebriate dalla gioia dei gol di Angelos Charisteas sono ormai solo un lontano ricordo. Il calcio greco vive un momento di grande appannamento e il rinnovamento non ha dato i frutti sperati. Il tutto si riflette sulla nazionale che ormai da anni non riesce a regalare una gioia al proprio popolo.

SARAJEVO NON RIDE PIU’

Rischia di rimanere una splendida eccezione la marcia della Bosnia-Erzegovina del 2014. Quella nazionale capace di qualificarsi per la prima volta nella sua storia ad un Mondiale. Dopo di allora, nonostante giocatori di valore internazionale come Edin Dzeko e Miralem Pjanic, i bosniaci non sono più riusciti a ripetersi su quei livelli. La marcia che portava almeno agli spareggi per l’accesso a Qatar 2022 si è bruscamente interrotta in un pomeriggio di Zenica neanche troppo freddo. La sconfitta con la Finlandia (non di certo una nazionale di primissima fascia) ha segnato la resa matematica per gli uomini allenati dal bulgaro Ivaylo Petev. I bosniaci non ci saranno in Qatar per la disperazione di un’intera generazione che sognava di rivivere le emozioni provate in Brasile nel 2014.

LA NEBBIA DI BUCAREST E SOFIA

Romania e Bulgaria le due nazioni calcisticamente accomunate da un destino simile. La grande bellezza della metà degli anni 90′. Gheorghe Hagi per i rumeni e Hristo Stoichkov per i blugari a regalare bagliori di eterno, prima dell’oblio, prima che la nebbia abbia ricoperto tutto e sfocato i ricordi. La Romania ha buttato letteralmente all’aria la possibilità di accedere agli spareggi con l’incredibile pareggio interno alla penultima giornata contro la già eliminata Islanda. L’ultima presenza ad un Mondiale per la Romania resta quella di Francia ’98, dopo di allora solo fallimenti. Stesso destino per la Bulgaria, straordinariamente quarta ad Usa ’94, trascinata da una leggendaria generazione di campioni, il calcio bulgaro non è più riuscito a sfornare talenti in grado di dare lustro ad una nazione tremendamente appassionata di calcio. Il mondiale francese fu il canto del cigno, dopo di allora solo lacrime e delusioni. Per un passato che in entrambi i casi ha contemplato la bellezza ed un presente neanche lontanamente all’altezza di così tanto splendore.

Nazionali

Mondiale Under 20, Azzurrini in Finale! 2-1 alla Corea del Sud

Pubblicato

il

Mondiale Under 20

L’Italia Under 20 vince 2-1 contro la Corea del Sud nella semifinale del Mondiale Under 20 e si qualifica per la Finale della competizione per la prima volta nella sua storia. Gli Azzurrini battono la formazione asiatica grazie alla rete di Cesare Casadei nel primo tempo e al capolavoro su punizione realizzato da Simone Pafundi a quattro dal termine. Azzurrini che domenica 11 affronteranno l’Uruguay.

Mondiale Under 20

(Photo by LUIS ROBAYO, Onefootball.com)

Mondiale Under 20, Azzurrini in Finale. Casadei e una perla di Pafundi stendono per 2-1 la Corea del Sud

Al nono prima chance per gli Azzurrini che con Baldanzi chiudono una bella azione offensiva: il talento dell’Empoli va col destro, ma il portiere Kim blocca a terra.

E al 14′ l’Italia Under 20 trova il vantaggio: Turicchia arriva bene sulla destra e serve a rimorchio Cesare Casadei, che dal limite dell’area col piatto destro fulmina Kim e segna l’1-0 per gli Azzurrini e il suo gol numero 7 nella competizione.

Al 20′ ingenuità di Zanotti che in area colpisce Bae e viene concesso il calcio di rigore per la Corea del Sud.

Dagli 11 metri va Seung-Won Lee: Desplanches intuisce ma il tiro è preciso e la squadra asiatica riesce a trovare il pareggio a metà della prima frazione.

Italia Under 20 che domina la partita ma che sbatte contro l’organizzazione difensiva della Corea del Sud.

A fine frazione l’Under 20 della Corea del Sud sfiora il vantaggio col numero 7 con Yong-hak Kim che tutto solo in area spara alto.

Azzurrini partiti molto bene ed in vantaggio ma che dopo il pari avversario si sono spenti nel ritmo in una partita più complicata del previsto.

Italia che parte bene ad inizio ripresa che impegna con Turicchia e Giovane che costringono alla parata Kim.

Occasionissima per l’Italia che da angolo va vicinissima al vantaggio con Prati: miracolo di Kim che leva il pallone dalla porta.

Al 63′ pericolosa la Corea del Sud che arriva al tiro con Lee, attento Despalnches che respinge.

Partita scortbutica nel secondo tempo con gli Azzurrini che faticano a prevalere su avversari tatticamente molto preparati e col risultato bloccato sull’1-1.

Ma all’86’ Simone Pafundi si inventa una perla su punizione: mancino fatato del classe 2006 dell’Udinese che mette la palla all’incrocio e regala il 2-1 alla formazione di Nunziata e che manda l’Italia Under 20 nella Finale Mondiale.

 

Continua a leggere

Nazionali

Mondiali U20, Uruguay in finale grazie al solito Duarte

Pubblicato

il

uruguay u20

La prima squadra a raggiungere la finale Under 20 è l’Uruguay. Allo Stadio Città di La Plata la formazione sudamericana ha avuto la meglio di Israele con il punteggio di 1-0 e, quindi, a questo punto attende la vincitrice di Italia-Corea del Sud (fischio d’inizio alle ore 23.00 italiane) per sapere contro chi giocherà la Finale per il titolo domenica.

uruguay

(Photo by LUIS ROBAYO/AFP via Getty Images)

Mondiale U20, Uruguay prima finalista: finisce la favola di Israele

La celeste vince 1-0 e si aggiudica il primo posto disponibile per la finale. Il secondo sarà della vincente tra Italia e Corea del Sud. Decisivo il gol al 61′ del solito Anderson Duarte, che si conferma l’uomo della fase ad eliminazione: il centrocampista del Defensor, infatti, è andato a segno negli ottavi di finale, ai quarti e adesso in semifinale. 

In campo, tra l’altro, anche il genoano Matturro: l’uruguaiano, in campo per 90 minuti, ha disputato un’ottima gara. Tante le occasioni per la formazione sudamericana, ma il sigillo definitivo lo mette Duarte. Il classe 2004, ancora una volta, decide la gara che in questa occasione vale il pass per la finale. L’Uruguay potrebbe così affrontare l’Italia, ma prima c’è l’ostacolo Corea del Sud per gli azzurrini di di Nunziata.

Continua a leggere

Nazionali

Mondiale U20, le formazioni ufficiali di Italia-Corea del Sud

Pubblicato

il

Italia Corea del Sud

Italia e Corea del Sud sono pronte ad affrontarsi in occasione della seconda semifinale del Mondiale U20. Ecco le formazioni ufficiali scelte dai due allenatori in vista della sfida.

(Photo by ANDRES LARROVERE/AFP via Getty Images)

Italia-Corea del Sud, le formazioni ufficiali

ITALIA (4-3-3): Desplanches; Zanotti, Ghilardi, Guarino, Turicchia; Giovane, Prati, Casadei; Baldanzi; Esposito, Ambrosino. All. Nunziata.

COREA DEL SUD (4-2-3-1): Kim Joon-Jong; Cho Young-Kwang, Choi Seok-Hyun, Kim Ji-Soo, Choi Ye-Hoon; Park Hyun-Bin, Kang Sang-Yoon; Kim Yong-Hak, Lee Seung-Won, Bae Joon-Ho; Lee Young-Jin. All:  Kim Eun-Jung.

 

Continua a leggere

Più letti del giorno