Ceduti pezzi pregiati del calibro di Reijnders e Theo, per il Milan è arrivato il momento di investire. Ricci, ma non solo: ecco l’all-in di Max Allegri.
Ha iniziato dalle uscite, inevitabili. Per due motivi, tanti quanti le cessioni illustre. Il Milan si sarebbe tenuto molto volentieri Tijjani Reijnders, ma ci sono delle offerte a cui non si può dire di no: 70 milioni di euro e passa, sono quasi gli stessi offerti dal Newcastle per Tonali, è cambiata l’inglese, il Manchester City, non la sostanza.
Di tutt’altro tenore la cessione di Theo Hernandez, quasi obbligata dopo la disastrosa passata stagione, proprio quella dove il francese stava cercando di rinnovare con il Milan. Altro che estensione dell’accordo.
Vuoi per quella discontinuità che ha contraddistinto il talentuoso ex Real Madrid, vuoi per quel carattere un pò così, Theo è finito subito ai margini dell’embrionale progetto di Max Allegri: non è un caso che il neo allenatore rossonero abbia posto il veto sulla cessione di Maignan e Leao, ma non su quella di Theo.
A prescindere dalle motivazioni che hanno portato Reijnders al Manchester City e Theo all’Al-Hilal appena passata nelle mani di Simone Inzaghi, trattasi sempre di illustre partenze. Cessione che devono essere al più presto rimpiazzate, se non nei ruoli, nella sostanza.
Max Allegri ha dato mandato a Igli Tare di chiudere delle trattative. La prima è in via di soluzione, quella di Samuele Ricci, un grande colpo del Diavolo. Un’operazione da 23 milioni di euro più 1,5 di bonus e il 10% sulla futura rivendita.
L’ormai ex centrocampista del Torino e della Nazionale si lega al Milan per quattro anni, con un ingaggio da due milioni di euro a stagione. Per quanto importante, non basta. Proprio come aveva detto Tare nei giorni scorsi, al Milan servono centrocampisti.
Su mandato di Max Allegri, il nuovo direttore sportivo del Milan sta portando avanti da tempo un affare per niente semplice: quello per Ardon Jashari, centrocampista del Club Brugge e della nazionale svizzera, classe 2002. I fiamminghi sono una bottega cara, questo si è sempre saputo, ma visto anche il forte interesse del Borussia Dortmund, ecco il rilancio che potrebbe valere un accordo con i belgi.
Secondo quanto riportato da Fabrizio Romano, l’offerta rossonera è salita a 32,5 milioni di euro più bonus, per un totale complessivo che sfiora i 40 milioni di euro. Un investimento importante che testimonia la volontà del Milan di essere subito competitivo. D’altronde con Juventus e Inter alle prese con le rispettive rifondazioni, per non parlare dell’Atalanta, i rossoneri si candidano a essere l’anti Napoli.