Serie A
Serie A, i momenti top del 2021: Genoa, la fine dell’era Preziosi
Da novembre Enrico Preziosi non è più il maggior azionista della squadra di calcio più antica d’Italia. Il Genoa è passato al fondo USA 777 Partners, dopo una trattativa lunga mesi. Si è aperta così una nuova era per il calcio a Genova, sponda rossoblu. Ma per mille motivi, sia positivi che negativi, i 18 anni di presidenza non potranno esser dimenticati. Li ripercorriamo, partendo dal 2003, l’anno in cui Preziosi scelse di scommettere sul Genoa, una piazza tanto importante quanto in difficoltà vista la retrocessione in Serie C e il pericolo bancarotta.
LA DIFFICILE RISALITA IN SERIE A
Preziosi promise subito grandi investimenti e un ritorno immediato nella massima serie, che mancava da quasi dieci anni. L’inizio della presidenza Preziosi fu fortunato, visto che a sorpresa il club fu ripescato in Serie B per il blocco delle retrocessioni. Avvenimento unico nella storia recente del calcio italiano, causato dal famoso accadimento giudiziario del Catania allora di Riccardo Gaucci. Il Genoa ebbe bisogno di un anno di transizione e formazione per raggiungere la promozione in Serie A, come avvenne nella stagione 2004-2005. Primo posto raggiunto nella serie cadetta che a non valse la promozione, vanificata dalla penalizzazione per il caso Genoa-Venezia. La prima di una lunga serie di delusione per i tifosi rossoblu. Una squadra imbastita per il salto di categoria (con giocatori del calibro di Diego Milito e Lavezzi, più un giovane Guidolin in panchina) smantellata e riformata da zero per la Serie C. Questa volta la doppia promozione al Genoa di Preziosi riuscì, grazie anche al tifo incandescente di un pubblico che aveva assaporato amaramente un sogno lungo un decennio. Memorabile la penultima giornata del campionato di Serie B 2006-2007, con il pareggio tra Genoa e Napoli che valse la promozione diretta per entrambe in A senza playoff.
IL RITORNO IN A CON GASPERINI: GLI ANNI MIGLIORI
Uno dei fattori determinati della conquista e poi difesa della Serie A, fu una serie di perfette intuizioni di Preziosi. Sia sul mercato, con l’arrivo di giocatori emblematici (Palacio, Thiago Motta, Milito ecc.) che sul piano tecnico. La scelta di Gian Piero Gasperini come allenatore è a posteriori la migliore compiuta da Preziosi. Il sodalizio tra i due coincise con gli anni migliori del Genoa in Serie A negli ultimi 15 anni. Sempre rimasta nella massima categoria, ma solo con l’attuale allenatore dell’Atalanta capace di lottare per qualcosa di più della salvezza. Infatti già nel 2009 il club finì quinto in classifica, qualificandosi ai preliminari di Europa League, uscendo ai gironi per la sconfitta decisiva al Marassi contro il Valencia.
L’EUROPA NEGATA E L’INIZIO DEL DECLINO
L’unica altra qualificazione europea del Genoa di Preziosi e Gasperini raggiunta nel 2015 segnò anche l’inizio del declino e dell’addio alla parte sinistra della classifica. Dopo alcuni anni modesti in cui non si rischiò mai la retrocessione, la stagione 2014-2015 vide i grifoni lottare per tutta la stagione per l’Europa, raggiunta a fine campionato anche grazie ad una vittoria sull’Inter per 3-2. Europa conquistata sul campo ma negata dall’UEFA, per la mancata licenza ottenuta e il posto ceduto agli eterni rivali della Sampdoria. La sconvolgente svolta creò una crepa mai rimarginata tra Preziosi e la piazza, con i tifosi che vedevano in lui il colpevole dell’assurda situazione. L’effetto domino portò Gasperini via da Genoa, poiché anch’esso in rottura prolungata con la società, iniziando un periodo di crisi da cui il Genoa ancora oggi stenta a superare. Continui cambi in panchina con Ballardini più volte richiamato per salvare il club da retrocessione certa, provocata anche da una gestione inspiegabile della rosa. Ogni estate cambiata senza mai dare il segnale di un progetto a lungo termine. Di fatti Preziosi dal 2015 in poi ha cercato possibili acquirenti, con un malumore crescente in città divampato con l’arrivo della pandemia.
Serie A
Napoli, Gianluca Gaetano è stato operato al piede
Il Napoli campione d’Italia è nel pieno della scelta del nuovo staff tecnico, tuttavia, a stagione finita è arrivata anche l’operazione per Gianluca Gaetano. Il centrocampista offensivo partenopeo si era infortunato nell’ultimo match di campionato contro la Sampdoria a pochi minuti dall’ingresso in campo. Da subito era sembrato un problema importante tanto da costringerlo ad uscire appoggiato a due membri dello staff medico.
(Photo by Francesco Pecoraro/Getty Images)
Gianluca Gaetano operato al metatarso dopo Napoli-Sampdoria
“Gianluca Gaetano, oggi pomeriggio, è stato sottoposto presso la clinica Villa stuart all’intervento chirurgico per la riduzione della frattura del V metatarso del piede sinistro. L’intervento, perfettamente riuscito, è stato eseguito dal Dott. Amerigo Menghi con il prof Pierpaolo Mariani e alla presenza del responsabile sanitario Raffaele Canonico il centrocampista azzurro ha già iniziato l’iter riabilitativo.”
Serie A
Roma, Abraham operato al ginocchio: lunghissimi i tempi di recupero
La stagione con la maglia della Roma per Tammy Abraham si è concluso come peggio non si poteva. Prima la Finale di Europa League persa ai calci di rigore contro il Siviglia e poi il bruttissimo infortunio rimediato nell’ultima partita di Serie A contro lo Spezia. Il centravanti nella gara contro i liguri si è procurato la rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro. Il giocatore è stato operato nella giornata odierna a Londra e il club giallorosso ha diramato un comunicato ufficiale sulle sue condizioni.
Roma, Abraham operato al ginocchio: il comunicato
“Tammy Abraham è stato sottoposto in data odierna a intervento chirurgico al ginocchio sinistro per la ricostruzione del legamento crociato anteriore. L’intervento, effettuato dal dottor Andy Williams presso il Cromwell Hospital di Londra, alla presenza del responsabile sanitario dell’AS Roma, dottor Massimo Manara, è terminato con successo. Il calciatore resterà nella clinica londinese per alcuni giorni e inizierà a breve il ciclo di riabilitazione stabilito dallo staff medico del Club. Forza Tammy!”
Sono lunghissimi i tempi di recupero previsti. Abraham non sarà in campo nella prima parte della prossima stagione. Per lui sono previsti 8-9 mesi di stop. Potrebbe rientrare tra la fine di marzo e l’inizio di aprile del 2024.
Serie A
Milan, ufficiale: dopo Maldini via anche Massara
Continua la rivoluzione in casa Milan. Il club rossonero dopo aver mandato via Paolo Maldini, pochi minuti fa ha annunciato ufficialmente l’addio anche al direttore sportivo Frederic Massara. L’annuncio è arrivato con un breve comunicato pubblicato sul sito internet dei rossoneri e sui profili social. Massara arrivò al Milan nell’estate del 2019 ed insieme a Maldini è riuscito a costruire la squadra che prima è tornata a giocare la Champions League e poi addirittura a vincere lo Scudetto nella stagione 2021/22.
Milan-Massara è addio: il comunicato
“AC Milan annuncia che Frederic Massara conclude il suo incarico nel Club. Ringraziamo Ricky per il suo contributo al progetto di crescita del Milan in questi anni”.
-
Calciomercato Italia9 ore fa
Milan, Maldini era pronto al ribaltone in panchina: la clamorosa rivelazione
-
Calciomercato Italia22 ore fa
Mercato Inter, Marotta forte su Frattesi: offerti due giocatori al Sassuolo
-
Calciomercato Italia10 ore fa
Mercato Lazio, spunta l’ipotesi di un clamoroso ritorno: le ultime
-
Calciomercato12 ore fa
Mercato Juventus, possibile sorpresa: offerto il rinnovo ad un big
-
Calciomercato23 ore fa
Mercato Milan: Christian Pulisic idea per l’attacco
-
Calciomercato13 ore fa
Mercato Roma, spunta un talento di Serie A per l’attacco: la situazione
-
Calciomercato Italia6 ore fa
Mercato Napoli, l’agente di Kvaratskhelia fa chiarezza sul rinnovo: le parole
-
Rassegna stampa14 ore fa
In prima pagina: i quotidiani in edicola oggi, 7 giugno 2023