Terminata la sosta per le nazionali, torna la Serie A con la terza giornata di campionato. Nonostante siamo solo all’inizio della stagione, ci attende un turno non decisivo (è decisamente troppo presto) ma che può dare delle indicazioni importanti sullo sviluppo del campionato delle varie squadre. Iniziamo con l’appuntamento chiave di questo turno, il derby d’Italia tra Juventus ed Inter. I due club ci arrivano con stati d’animo opposti: i bianconeri hanno vinto le prime due partite senza subire gol mentre i nerazzurri hanno ottenuto un successo e una sconfitta. Sul mercato, la Juventus ha completato il proprio reparto offensivo con due acquisti, l’Inter invece non è riuscita ad accontentare Chivu con il grande colpo.
Siamo solo all’inizio della stagione ma vincere significherebbe, in casa bianconera, ottenere la terza vittoria consecutiva e soprattutto mandare a meno 6 i rivali eterni dell’Inter. I nerazzurri, dal canto loro, hanno assolutamente bisogno di dare una risposta dopo la caduta casalinga prima della pausa. Vincere a Torino sarà piuttosto complicato ma i ragazzi di Chivu vogliono provarci. Non solo il derby d’Italia; la 3^ giornata mette di fronte sfide insidiose anche per Napoli e Milan. I campioni d’Italia in carica, privi di Rrahmani, faranno visita alla Fiorentina in quello che è il primo vero test importante nella stagione partenopea.
In assenza di Rrhamani, ci sarà un ballottaggio tra Jesus e Beukema per un posto al centro della difesa al fianco di Buongiorno. I viola non hanno ancora vinto in campionato e proveranno a sfatare questo tabù contro l’avversario più forte del campionato. Lo stato di forma di Kean può mettere in difficoltà la retroguardia di Conte. Il Milan invece torna ad affrontare il Bologna dopo la finale di Coppa Italia in cui hanno trionfato i ragazzi di Italiano. Rispetto a quella partita sono cambiate tante cose, da una parte e dall’altra. I rossoneri devono fare attenzione ad una squadra assestatasi dopo la sconfitta dell’Olimpico. L’uno contro uno sugli esterni può essere la chiave del match.
Per quanto riguarda le altre big, la Roma riceve in casa un Torino che non sembra poter creare particolari problemi ma nel calcio non si può mai dare nulla per scontato. Trasferta in Emilia per la Lazio che fa visita ad un Sassuolo ancora a zero punti; la voglia di muovere la classifica è una cosa a cui Castellanos e compagni devo fare attenzione. Cerca la vittoria l’Atalanta reduce da due pareggi consecutivi. Infine, tanta curiosità intorno a Udinese e Cremonese; entrambe le squadre vogliono dare continuità contro Pisa e Verona. La Serie A sta per ricominciare: mettiamoci comodi perché ogni partita può cambiare la storia del campionato.