Serie A, il 2022 della Fiorentina

Arrivi e partenze in casa Viola: il ritorno in Europa dopo 5 anni e la conferma di Italiano, un anno intenso e prolifico

26/12/2022

09:20

• Tempo di lettura: 2 minuti

Tempo di lettura: 2 minuti

(Photo by Gabriele Maltinti/Getty Images)

Il 2022 della Fiorentina, la prima in viola per il tecnico Vincenzo Italiano, è terminata con un settimo posto che ha permesso alla squadra toscana di tornare in Europa, nella nuova competizione Conference League, dopo anni di assenza l’ultimo palcoscenico europeo, per la società di Firenze, nel Febbraio 2017, con la sconfitta rimediata nella fase ad eliminazione diretta contro il Borussia M’gladbach. L’addio di Vlahovic e l’eliminazione nella fase finale della Coppa Italia contro la Juventus, potrebbero raccontare un avvio di anno solare non troppo positivo per la Viola, ma i 70 milioni incassati dalla pesante cessione e gli arrivi di Ikone e Piatek, hanno permesso alla squadra di Italiano di tornare nelle competizioni europee dopo 5 anni.

fiorentina
(Photo by Gabriele Maltinti/Getty Images)

Il 2022 della Fiorentina

L’esordio positivo nel campionato 2022/23, con la vittoria casalinga ai danni della Cremonese, nasconde tutte le fragilità di una squadra che gioca bene ma non ottiene risultati nelle prime gare disputate: le sconfitte contro Bologna, Lazio e Inter e il difficile approccio con la Conference League non hanno scoraggiato i ragazzi di Italiano, che sono riusciti a reagire e ad inanellare risultati positivi, chiudendo il 2022 con un decimo posto in classifica, in attesa degli ottavi di Coppa Italia in programma il prossimo 12 Gennaio.

LEGGI ANCHE: Processo plusvalenze: cosa rischia la Juventus

Un anno tutto sommato non male per la società di Commisso, tra arrivi e partenze. In estate è arrivato Jovic, con diverse aspettative: la coppia con Cabral non ha riscosso il successo sperato, ma Kouamé scalpita e potrebbe rappresentare la soluzione ai problemi offensivi viola, magari con un esterno di qualità a sostegno, in arrivo nel mercato invernale. Un ambitissimo Amrabat potrebbe partire, ma la richiesta è alta: Commisso arriverà in Italia a Gennaio per decidere le sorti dei suoi.

Le note positive più importanti arrivano dai numeri della società. Il bilancio al 30 giugno 2022 ha registrato un utile pari a 46,8 milioni di euro -spinto in particolar modo dalle plusvalenze-, dopo aver chiuso in perdita l’esercizio 2021. E per quanto concerne la guida tecnica, nessun dubbio su Italiano: il rinnovo in estate ha rafforzato la fiducia nell’ambiente. In casa viola è tutto pronto per proseguire il cammino nel 2023.

Correlati

L’attaccante bianconero potrebbe rimanere fuori per l’infortunio che lo ha limitato nell’ultima parte di...

L’attaccante bianconero potrebbe rimanere fuori per l’infortunio che lo...

13:30

24/12/2022

12:55

24/12/2022

Interrogato dalla stampa inglese circa l’assenza di Kalvin Phillips nel match contro il Liverpool, Pep Guardiola ha dovuto...

Interrogato dalla stampa inglese circa l’assenza di Kalvin Phillips nel match...

12:55

24/12/2022

Serie A

11:40

25/03/2023

In casa Empoli continuano a preoccupare le condizioni di Guglielmo Vicario. Il portiere azzurro si è infortunato nel corso di...

In casa Empoli continuano a preoccupare le condizioni di Guglielmo Vicario. Il...

11:40

25/03/2023

10:44

25/03/2023

Mateo Retegui ha già stregato tutti con il suo gol all’esordio con la maglia della Nazionale. Già dopo l’annuncio...

Mateo Retegui ha già stregato tutti con il suo gol all’esordio con la maglia...

10:44

25/03/2023