Accadde Oggi: ‘Gladbach-Inter, la ‘partita della lattina’

Il 20 ottobre 1971 andava in scena Borussia Monchengladbach-Inter, valevole per gli ottavi di Coppa dei Campioni. Al 29° minuto Roberto Boninsegna venne colpito da una lattina di Coca-Cola.

20/10/2021

08:30

• Tempo di lettura: 2 minuti

Tempo di lettura: 2 minuti

(Photo by Frederic Scheidemann/Getty Images)

La cronaca

Partiamo dalla fredda cronaca. Il 20 ottobre 1971, al vecchio Bökelbergstadion di Mönchengladbach, che fino al 2004 ha ospitato le gare casalinghe della squadra della città, si gioca l’andata degli ottavi di Coppa Campioni. Per il Borussia Mönchengladbach è la seconda partecipazione nella massima rassegna continentale, dopo aver bissato la conquista del campionato tedesco della stagione precedente. Titoli che, negli anni Settanta, diventeranno cinque, prima di iniziare un interminabile digiuno, lungo più di mezzo secolo.

La lattina

In Vestfalia arrivano i Campioni d’Italia dell’Inter, tra i favoriti della competizione, guidati in campo dal genio di Corso e dai gol di Boninsegna e Jair. Nella bolgia dello stadio tedesco, i nerazzurri vanno presto sotto: prima Heynckes, poi il danese le Fevre, in mezzo Boninsegna, al 21′ i tedeschi sono avanti. Qualche minuto dopo, però, la partita vive l’episodio che renderà superfluo tutto il resto. Minuto 29, Boninsegna raccoglie la palla per battere una rimessa laterale, dalle tribune laterali un tifoso di casa lancia una lattina di Coca-Cola verso l’attaccante nerazzurro. Che, colpito in testa, crolla a terra svenuto.

LEGGI ANCHE: Accadde Oggi: nasce il Derby della Madonnina, che non si gioca in Italia

La “partita”

Scoppia il finimondo, i medici dell’Inter portano il centravanti negli spogliatoi e gli impediscono, comprensibilmente, di tornare in campo. La partita riprende, ma non per i nerazzurri che, certi dell’annullamento vista la gravità dell’episodio, lasciano spadroneggiare i tedeschi, che vinceranno per 7-1. Risultato mai omologato, perché nonostante l’arbitro dell’incontro, l’olandese Dorpmans, ritenesse improbabile la vittoria a tavolino dell’Inter, il legale nerazzurro, l’indimenticabile Peppino Prisco, ricorse all’Uefa. Che fece rigiocare la partita sul neutro di Berlino, il 1° dicembre.

La ripetizione

La ripetizione dell’andata degli ottavi di finale di Coppa Campioni finisce 0-0, ma l’occasione più ghiotta capitò al Borussia Moenchengladbach: un calcio di rigore parato da Bordon. Una partita di cui, però, in pochi si ricordano, al contrario della Büchsenwurfspiel, la partita della lattina. Anche perché, il 3 novembre si era giocato il ritorno, diventato l’andata, finito 4-2 per l’Inter. Che si qualifica ai quarti e arriva fino alla finale di Rotterdam, dove soccombe sotto i colpi dell’Ajax: 2-0.

Correlati

08:30

19/10/2021

C’è stato un periodo, tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta, in cui ai vertici del calcio italiano sedeva anche il...

C’è stato un periodo, tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta, in cui ai...

08:30

19/10/2021

08:00

17/10/2021

Tra la fine del 1800 e l’inizio del 1900, a Bergamo, chi voleva fare sport doveva raggiungere per forza la parte alta della...

Tra la fine del 1800 e l’inizio del 1900, a Bergamo, chi voleva fare sport...

08:00

17/10/2021

Calcio e...

Non è di certo finita ieri la diatriba in merito alla sentenza della Juventus sui 15 punti tolti in campionato. I bianconeri...

Non è di certo finita ieri la diatriba in merito alla sentenza della Juventus sui...

10:15

20/04/2023

Intervenuto brevemente ai microfoni de Il Giornale, Silvio Berlusconi, presidente del Monza, ha rassicurato tutti sulle proprie...

Intervenuto brevemente ai microfoni de Il Giornale, Silvio Berlusconi, presidente...

10:41

07/04/2023