Barcellona, ora è ufficiale: addio a Xavi, già scelto il sostituto

xavi esonero

Xavi, addio al Barcellona - Getty Images, calcioinpillole.com

Il Barcellona ha deciso per l’esonero di Xavi: dopo vari tira e molla alla fine lo spagnolo lascerà la panchina. Già scelto il sostituto.

È stato un lungo tira e molla. L’annuncio dell’addio a gennaio, poi il ripensamento e la conferma, ma anche le nuove voci di esonero. Fino all’addio ufficiale, comunicato nella giornata di oggi. Xavi Hernandez non è più l’allenatore del Barcellona.

Il club ha infatti diffuso una nota sul proprio sito in cui si annuncia la separazione: “Il presidente del FC Barcelona, ​​​​Joan Laporta ha annunciato questo pomeriggio a Xavi Hernandez che non continuerà ad allenare la prima squadra nella stagione 2024-25. L’incontro si è svolto presso la Ciutat Esportiva Joan Gamper ed erano presenti il ​​vicepresidente sportivo Rafa Yuste, il direttore sportivo Anderson Luís de Souza, Deco, nonché gli assistenti di Xavi, Òscar Hernández e Sergio Alegre. L’FC Barcellona desidera ringraziare Xavi per il suo lavoro come allenatore, che si aggiunge a una carriera senza precedenti come giocatore e capitano della squadra, e gli augura tutta la fortuna del mondo. Xavi Hernández dirigerà la sua ultima partita da allenatore della prima squadra questa domenica a Siviglia. Nei prossimi giorni il Barcellona informerà sulla nuova struttura della prima squadra“.

Tutto su Flick

Nelle prossime ore arriverà l’accelerata finale sul sostituto che è stato già individuato. A meno di clamorosi colpi di scena, a sedersi sulla panchina del Barcellona sarà Hans Dieter Flick. Il tedesco, libero dallo scorso settembre dopo l’esonero dalla Germania, firmerà un contratto annuale, con opzione fino al 2026.

Flick sarà il terzo allenatore tedesco della storia del Barcellona dopo Hennes Weisweiler, tecnico dal maggio 1975 all’aprile 1976, e Udo Lattek, dal giugno 1981 al marzo 1983.

I numeri di Xavi e di Flick

Quella contro il Siviglia sarà la 142esima partita di Xavi da allenatore del Barcellona – e ultima. 89 vittorie, 23 pareggi e 29 sconfitte fra tutte le competizioni, con una Liga e una Supercoppa Spagnola nel suo palmares.

Flick invece arriva dall’esperienza negativa in Nazionale, con l’eliminazione al primo turno nel Mondiale del 2022 in Qatar e l’esonero dopo il 4-1 subito dal Giappone in amichevole, ma la sua carriera precedente è di altissimo livello. Per tanti anni vice – dal 2006 al 2014 di Low nella Germania e dal 2019 al 2021 al Bayern Monaco – diventa primo allenatore dei bavaresi dopo l’esonero di Niko Kovac e vince tutto: 2 Bundesliga, una Coppa di Germania, una Supercoppa tedesca, una Champions League, una Supercoppa Europea e un Mondiale per Club.