Juventus, Dybala: “La mia motivazione è sempre stata il calcio”

(Photo by ALBERTO PIZZOLI/AFP via Getty Images)

Paulo Dybala, attaccante argentino della Juventus, ha rilasciato a SoccerBible una lunga intervista dove ha toccato importanti temi sociali e anche personali.

Mentalità e personalità

“Penso di esser sempre stata una persona molto rilassata. Naturalmente, a seconda di diverse cose e aspetti, inizi a cambiare e sviluppare la tua personalità ma mi considero sempre una persona di basso profilo, indipendentemente dall’attenzione dei media che potrei ottenere grazie alla mia professione.”

I progetti Common Goal e King Children

“Quando ero più giovane non avevo l’opportunità di fare cose del genere ma la mia famiglia mi ha sempre insegnato ad aiutare gli altri e ad essere di supporto. Ora, come giocatore di calcio, ho molta visibilità e la mia voce può essere più forte e più influente. Penso che i calciatori debbano dare l’esempio inviando messaggi alle giovani generazioni che saranno quelle che sapranno cambiare il mondo. Io, insieme ai miei compagni di squadra, rappresentiamo valori forti e molte persone attraverso associazioni come Common Goal e King Children. Penso che sia una cosa bellissima.”

Gli occhiali da sole con King Children

“Quando King Children ha presentato il progetto, l’idea di partire da zero e di essere coinvolto nell’intero processo di produzione, dal logo, all’apprendimento di come vengono creati gli occhiali da sole utilizzando la stampa 3D, mi è piaciuta molto come cosa. E’ tutto creato senza rifiuti e inquinamento. Molte persone potrebbero non saperlo ma la produzione di occhiali da sole crea molti rifiuti. Sono moto entusiasta di essere coinvolto nel progetto.”

Significato del Zero Waste Movement

“Come ho già detto, si tratta di trasmettere un messaggio forte. Penso che i giovani, gli adolescenti, vedano tutto ciò che sta accadendo nel mondo in un modo molto diverso. Penso che con i social media sia migliorata la consapevolezza di quante aziende inquinino l’ambiente. Gli adolescenti stanno cercando di cambiare la situazione. Voglio mostrare loro che puoi realizzare progetti molto divertenti che possono aiutare a cambiare il mondo.”

Cosa ha imparato sugli occhiali da sole

“Ho avuto la possibilità di testare i prototipi, vedere i colori e capire come ogni colore può significare una cosa o un’altra. Ad esempio, gli occhiali rossi possono aiutarti a concentrarti sul tuo lavoro. Quando vado allo stadio porto occhiali con lenti rossi e, quando la partita è finita, indosso gli occhiali con le lenti blu perché aiutano a rilassarsi.”

L’importanza del suo stile personale

“Mi piace e cerco sempre di aver un bell’aspetto ma non penso a cosa indossare 24 ore su 24, 7 giorni su 7. A volte mi piace cambiare e provare cose nuove ma non forzo nulla. Cerco di essere il più naturale possibile, cerco di essere me stesso. Penso che sia importante avere la tua immagine però. Penso che il modo in cui ti vesti e come ti esprimi la dice lunga su di te.”

Tatuaggi

“Tutti i miei tatuaggi sono significativi. Il tatuaggio sul mio braccio è molto significativo per me perché le persone lo associano molto alla mia persona. Molte persone si avvicinano o mi mandano foto dicendomi che hanno fatto lo stesso tatuaggio dopo averlo visto a me.”

Carriera

“Non avrei mai immaginato di arrivare dove sono oggi. Spesso ci abituiamo al luogo in cui viviamo, alla cerchia sociale che ci circonda e spesso non ci rendiamo conto di dove siamo. Vengo da una città di 7000 persone e non sapevo nulla del mondo fino a quando non ho iniziato a viaggiare. Grazie al calcio ho avuto la possibilità di conoscere nuove persone, imparare lingue, vedere città, viaggiare in aereo. Queste cose ora sembrano semplici e naturali ma all’inizio non l’avrei mai immaginato. E oggi devo essere qui. E’ successo tutto così in fretta ma ormai sono in Italia da quasi dieci anni e questo è molto tempo. Quando guardo indietro vedo che a volte le cose vanno bene e altre volte no ma tutto insegna qualcosa. Tutto ti offre l’opportunità di imparare. E quando ci penso, ho solo 26 anni e ho molto davanti a me.” 

Esperienze che l’hanno fatto crescere in fretta

“Ho notato che quando avevo 21 o 22 anni e sono tornato insieme ai miei amici di una vita mi sono ritrovato a sentirmi un po’ più grande, o come se avessi un’altra mentalità a causa di tutte le cose che avevo passato. A quell’età avevo già girato il mondo con la Juventus e visto tante cose nuove. Quella è stata una vera fonte di ispirazione. Mi ha insegnato a non temere le cose nuove. Molte volte le persone di una piccola città hanno paura di andarsene, hanno paura di mancare a casa, hanno paura che l’incertezza non svanisca. È normale, anche a me mancava casa quando ero a Cordoba ed ero solo mezz’ora da casa! Tuttavia fa tutto parte del sacrificio. Quindi, sì, come ho detto prima, sono cambiato molto e mi vedo diversamente da come ero nove anni fa.”

Persone che lo circondano

“Ho sempre cercato di avere piccoli gruppi di persone intorno a me. Ovviamente, nel tempo, incontri nuove persone, impari cose nuove e questo è normale. A volte pensiamo di stare con le persone che saranno lì con noi per il resto della nostra carriera calcistica, o per il resto della nostra vita, e spesso ci sbagliamo. Penso che quelle siano esperienze che dobbiamo attraversare. Grazie alle mie esperienze mi sento molto più preparato per la vita e il calcio. Rispetto a nove anni fa penso di essere cambiato molto nel modo in cui sono, nel modo in cui penso e nel modo in cui vedo le cose, ma non credo di aver cambiato molto la mia cerchia. Le persone con cui sto e le persone con cui parlo sono ancora praticamente lo stesso gruppo di persone.”

Mamma, papà e crescita

“Penso che molte persone mi abbiano aiutato a crescere. Ovviamente la mia famiglia è sempre stata lì per me, fisicamente e spiritualmente. Mia madre ha avuto un ruolo essenziale nella mia vita, così come mio padre. Lo abbiamo perso quando ero giovane, ma penso che mia madre sapesse come farsi carico della situazione. Una situazione del genere non è facile. È una delle persone più importanti della mia vita per tutto quello che ha fatto, non solo per me ma anche per i miei fratelli, la mia famiglia.”

Motivazione

“La mia motivazione è sempre stata il calcio. Ho preso la passione dai miei fratelli e amo così tanto questo sport che do sempre il massimo. Quando sei giovane, non sai cosa può succedere. Per ogni giocatore che ce la fa, ce ne sono altri venti che non lo fanno. Ovviamente c’è l’ispirazione che si trae dal crescere e ti trasporta mentre maturi. La tua mentalità si evolve, vuoi cose nuove. Mi pongo sempre nuovi obiettivi anno dopo anno. Non è come se avessi un obiettivo per i prossimi dieci anni. Il mio obiettivo quest’anno è ottenere tutto ciò che volevo quest’anno e il prossimo. Vedrò cosa è cambiato o cosa no.”

Il modo in cui è cambiato il calcio

“Anno dopo anno, qualcosa cambia sempre. Quando giochi per decenni, vedi cambiamenti molto grandi. Non sono cambiate solo le regole, ma anche il modo in cui si gioca in campo. La velocità con cui giochiamo oggi è totalmente diversa e penso che anche la media dei goal sia aumentata. Tutto cambia. Il calcio è molto fisico oggigiorno. Tutte le squadre sono preparate fisicamente in modi diversi. Penso che il calcio si sia trasformato in qualcos’altro, fisicamente. Penso che giocare senza tifosi quest’anno abbia cambiato molto anche il calcio. Le partite sono totalmente diverse. Penso che la pressione sui giocatori sia totalmente diversa. Molti giocatori che sentono la pressione del pubblico si sentono più rilassati ora e penso che possano giocare meglio. Penso che ci siano anche giocatori che abbiano bisogno di quell’adrenalina dei tifosi, della pressione e di tutte quelle cose, così possono stare all’erta e rimanere concentrati sul campo. Penso che anche tutto questo sia cambiato. Ma sì, rispetto a quello che era dieci anni fa, il calcio è totalmente diverso ora.”

Pressione e aspettative

“I giocatori sono molto esposti oggigiorno, questo è chiaro. Non solo per i social media, ma per tutto ciò che ci ruota intorno. A volte non abbiamo fatto nulla, ma siamo esposti a cose che non abbiamo fatto. Ma, come ho detto, penso che bisogna sapere come utilizzare le piattaforme di social media per buone cause e trasmettere messaggi positivi. Dovremmo essere tutti in grado di esprimerci in modo sincero senza essere giudicati. Penso che sia la cosa più importante. Abbiamo tutti punti di vista diversi, a volte potremmo sbagliarci, ma tutti vediamo le cose a modo nostro. Come stavo dicendo, cerco sempre di essere me stesso. Cerco di non vendere un’immagine che non sia la mia solo per compiacere qualcun altro, o per compiacere le persone in generale. Se non mi sento rappresentato in qualcosa, non lo faccio.”