Il ruolo di outsider in una competizione è tanto “leggero”, in quanto meno pressante rispetto a quello di favorito, quanto delicato perchè la linea tra delusione e soddisfazione è dietro l’angolo. E questo ruolo ad Euro 2020 è senza dubbio dell’Inghilterra di Gareth Southgate.
Un percorso quasi netto per gli inglesi, che hanno lasciato solo tre dei ventiquattro punti a disposizione, chiudendo il girone A al primo posto, davanti alla Repubblica Ceca. Letale in attacco, con trentasette reti messe a segno – ben dodici solo Harry Kane, capocannoniere delle qualificazioni – e solida in difesa, come dimostrano le sole sei reti incassate.
La prima parte del millennio ha visto l’Inghilterra impattare sempre contro il tabù quarti di finale, sia nei Mondiali che negli Europei. Il tabù è stato sfatato nell’ultima edizione del Campionato del Mondo, quando i Tre Leoni riuscirono a raggiungere le semifinali del torneo, ma vennero sconfitti dalla Croazia finalista, chiudendo poi al quarto posto.
L’unico trofeo presente nella bacheca inglese è il Mondiale casalingo vinto nel 1966.
Southgate è riuscito a creare il giusto mix di giovani talenti e giocatori più esperti: ne è un esempio il reparto offensivo, composto da un animale di area di rigore come Harry Kane, supportato da giovani come Marcus Rashford e Jadon Sancho, senza dimenticare Raheem Sterling. Fondamentale è stato il recupero di Harry Maguire, baluardo difensivo che ha saltato la finale di Europa League con il suo Manchester United.
La lista completa dei convocati:
PORTIERI
Henderson, Johnstone, Pickford
DIFENSORI
Alexander-Arnold, Chilwell, Coady, James, Maguire, Mings, Shaw, Stones, Trippier, Walker
CENTROCAMPISTI
Bellingham, Henderson, Mount, Phillips, Rice
ATTACCANTI
Calvert-Lewin, Foden, Grealish, Kane, Rashford, Saka, Sancho, Sterling
Il sorteggio è stato piuttosto benevolo con l’Inghilterra, che se la vedrà con la Croazia – in un remake della semifinale di Russia 2018 – la Scozia e la Repubblica Ceca, già incontrata nel girone di qualificazione. Gli inglesi giocheranno le loro partite in casa, in quel di Wembley, mentre l’altro stadio è l’Hampden Park di Glasgow.